Consigli su come vedere il DVB-T2 su un televisore non compatibile

Posted by

Se siete arrivati a leggere questo articolo è perché avete deciso di tenere il vostro vecchio televisore, magari perché proprio vecchio non è, oppure perché lo volete usare nelle stanze secondarie, ha ancora una buona risoluzione e volete continuare a guardare i vostri programmi preferiti in TV.

Per rendere compatibile il vecchio televisore con il nuovo sistema di trasmissione DVB-T2 Main 10 potete scegliere diverse strade in base alle necessità e alla disponibilità economica, tipicamente sono 3 le fasce di prodotto: decoder semplificati, decoder evoluti e TV box.

Controllate subito se il TV ha ingressi HDMI e quindi è digitale e predisposto all’alta definizione oppure ha solo ingressi analogici. In questo caso dovrete scegliere un prodotto che si possa collegare con i vecchi collegamenti in SCART o RCA.

Un tipico cavo HDMI digitale dalla caratteristica forma trapezoidale
I due tipici collegamenti analogici per il formato PAL italiano. A sinistra tipici cavi di collegamento coassiale RCA (il giallo è il segnale video, il bianco e il rosso i segnali audio stereo). A destra la vecchia presa SCART.

Decoder semplificati con ingresso SCART

Se nel vostro vecchio TV non avete ingressi HDMI allora dovete scegliere un decoder con uscite SCART analogiche per il formato PAL. La presa SCART o analogica è presente in quasi tutti i decoder in vendita, proprio perché devono avere la possibilità di funzionare anche sui vecchi TV. Se volete decoder “semplificati” ovvero che hanno poche funzioni, costano poco e occupano poco spazio vi consigliamo questi prodotti:

Decoder evoluti

I decoder che presentiamo sono dei veri e propri mini PC e hanno funzionalità più ampie rispetto al solo sintonizzatore per la TV DVB-T2 digitale terrestre, come ad esempio la possibilità di avere l’accesso wi-fi a Internet per la fruizione di applicazioni come Youtube o Smart TV, la funzionalità PVR (personal video recorder) presente anche in alcuni decoder più semplificati, per registrare su chiavetta USB i programmi TV in digitale oppure in certi casi anche la presenza di un sintonizzatore satellitare o ancora la possibilità di inserire schede per la TV a pagamento terrestre o la scheda TitùSat per vedere i canali in chiaro i canali satellitari (per vedere SKY infatti occorre uno specifico decoder fornito in abbonamento).

TV Box

Questa categoria di prodotti è speciale. Si tratta di prodotti studiati principalmente per rendere lo schermo del televisore un device tecnologico per fruire di servizi via rete Internet. Il vecchio schermo diventa una Smart TV per accedere ai principali servizi on demand come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, Chili, ecc. Tipicamente i collegamenti avvengono tramite HDMI e ovviamente occorre un’abbonamento per la connessione a Internet Wi-Fi o Ethernet domestica.

Su questo tema, della Smart TV, può essere utile leggere il nostro articolo in merito all’importanza di avere accesso a nuovi tipi di contenuti via rete. Eccolo!

3 comments

  1. Salve ho un vecchio tv perfettamente funzionante che vorrei usare e ho un decoder per il dvbt2 questo tv però non ha l’hdmi ma la presa SCART posso ugualmente usare il decoder e vedere i canali hd ? Scusate ma non sono molto pratica

    1. Buongiorno, se il decoder ha l’uscita scart assolutamente sì nessun problema. La differenza è semplicemente che con TV (se non ha l’HDMI) significa che è solo SD e non permette la visualizzazione HD. Il decoder penserà a fare il cambio di risoluzione (verso il basso).

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *