Hai fatto il test di compatibilità del nuovo segnale digitale terrestre, che cambierà a fine 2021 (a questo link la nostra guida). E hai scoperto che la tua TV non è compatibile. Adesso hai due possibilità: puoi approfittare della situazione comprando una TV più recente oppure dotare la TV di un apparecchio esterno (decoder, box wi-fi, mini-pc collegabile in HDMI). Non sempre è necessario spendere tanti soldi.
Per aiutarti in questa scelta ti consigliamo di porti alcune domande.
Ah, diamo per scontato che tu stia parlando di una TV a schermo piatto perfettamente funzionante, non a tubo catodico come quella nella foto!
Che utilizzo farai della TV?
E’ lo schermo primario? Hai intenzione di spostarlo in un’altra stanza? In questo caso puoi pensare di tenerlo, magari passando a una soluzione più grande e più moderna per il salotto.
Quale risoluzione ha la tua TV?
Se il tuo TV ha una risoluzione uguale o inferiore all’HD ready (1366×768 pixel) ed è lo schermo principale può essere l’occasione di cambiarlo, o spostarlo in un’altra stanza per prendere uno schermo principale più grande e a più alta risoluzione. Il full HD (1920×1080 pixel) sarà uno standard anche per le trasmissioni televisive dal 2022 dei principali canali, il 4K (quattro volte la risoluzione del Full HD) inizierà ad essere trasmesso sempre più spesso, e lo troviamo già presente nelle piattaforme di Video on Demand via internet. Oggi infatti si guarda già all’8k…
Che tipo di display hai?
Il fatto che il tuo display sia realizzato con tecnologia LED oppure OLED rispetto a LCD o Plasma deve portarti a considerare l’idea di tenere il televisore. Queste tecnologie hanno infatti maggiore durata, risoluzione migliore, gamma di colori più ampia e risparmio energetico a loro favore.
E’ una smart TV? E quale tipo?
Se la tua TV ha la possibilità di collegarsi in Wi-Fi o in Ethernet alla rete Internet per avviare applicazioni di Video on Demand è sicuramente un buon motivo per tenerla. Le piattaforme di distribuzione dei contenuti via rete sono il presente e il futuro. Se ti interessa l’argomento leggi questo articolo. Se la tua TV non fosse Smart ma hai deciso di tenerla comunque non preoccuparti. C’è il modo per farla diventare interattiva con un apparecchio collegato.
Risposte!
Dunque, può darsi che tu abbia un televisore di piccole dimensioni, non a risoluzione full HD, ma che può andare benissimo per essere utilizzato in una stanza secondaria. Oppure è un TV che vuoi continuare ad utilizzare in salotto, perché anche se non è di ultima generazione è grande e con schermo a LED oppure OLED, o addirittura è uno smart TV collegabile in Internet.
In questo caso ti diamo dei consigli su cosa acquistare per poter continuare a vedere la TV tradizionale trasmessa in DVB-T2.
Vuoi sostituirla con una nuova?