Dal 1° settembre 2021 incomincerà lo switch verso il nuovo sistema di trasmissione DVB-T2, e questo avverrà come già successo nel 2005-2006 a macchia di leopardo, ovvero alcune regioni per volta.
Entro il 2022 le bande della televisione (banda 700 MHz) saranno liberate per l’uso del 5G con l’abbandono dello standard Mpeg-2 e l’obbligo dello standard Mpeg-4 / H.264 per tutti i canali trasmessi. Nel 2022 sarà eseguito il passaggio allo standard DVB T2.
Che cosa cambierà per le nostre TV?
Il nuovo standard permetterà di vedere canali ad alta definizione Full HD e 4K e ottimizzare le bande, ma non tutte le TV o i decoder che utilizzavamo fino ad oggi saranno funzionanti.
Come vedere se la TV o il decoder è compatibile.

Se hai acquistato il televisore dopo il 1° gennaio del 2017 è molto probabile che il tuo dispositivo sia compatibile con il DVB-T2 (HEVC Main 10) ma per essere sicuri è sufficiente andare ai canali di test, canale 100 di RAI oppure 200 di Mediaset e verificare che compaia la scritta, come nell’immagine “Test HEVC Main 10”.
Se non vedete i canali 100 e 200 in lista occorre risintonizzare il decoder oppure effettuare la ricerca dei canali manualmente. Guarda il nostro articolo per risolvere.
Cosa fare se non riesco a vedere la schermata di test?
Se una volta sintonizzati sul canale 100 o 200 non compare l’immagine di test occorre acquistare un nuovo TV oppure un decoder o un dispositivo compatibile con i nuovi standard prima che venga effettuato lo switch off come da calendario o comunque entro il 2022.
Qui ti aiutiamo a risolvere il problema.