Se avete una TV datata e non Smart o comunque limitata negli aggiornamenti delle app da scaricare non ci sono problemi. Potete usare un dispositivo economico come il Fire TV Stick.
Sul perché oggi è importante avere un’accesso al mondo delle app televisive e della TV on demand ne parliamo in questo articolo.
Unica caratteristica necessaria è appunto la presenza di un ingresso HDMI (se non ci fosse potete sempre collegarla in analogico attraverso un convertitore come questo, ma vi consiglierei di comprare almeno una TV HD Ready).
Lo stick si collega in HDMI e va alimentato col cavo USB in dotazione (collegabile a un ingresso USBa 5v solitamente disponibile sul retro della TV) oppure collegandolo a una presa con l’adattatore incluso a 220v.
Lo stick è facile da configurare utilizzando l’account Amazon attraverso il wi-fi di casa. Questo video interessante vi da qualche spiegazione in più.
I prodotti disponibili sono il Fire TV Stick 4K con la possibilità di comandare anche la TV attraverso l’HDMI con il telecomando del Fire TV, il Fire TV Stick HD che supporta il formato Full HD ed è più economico e infine la versione Lite che non permette di comandare il TV con lo stesso telecomando. Tutti e tre i modelli hanno inclusa la possibilità di collegarsi ad Alexa ed attivare il comando vocale per controllare l’interfaccia.
-
Fire TV Stick 4K Ultra HD con telecomando vocale Alexa di ultima generazione | Lettore multimediale€59,99
-
Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV) | Streaming in HD | Modello 2021€39,99
-
Fire TV Stick Lite con telecomando vocale Alexa | Lite (senza comandi per la TV), Streaming in HD, modello 2020€29,99